«Come la poesia è la forma di linguaggio più concisa e pregnante, così le grandi
equazioni sono la forma più essenziale di comprensione della realtà fisica che descrivono.»
Da Planck a Einstein, da Dirac a Schrödinger scienziati e matematici analizzano dodici grandi equazioni
«aprendole» alla comprensione di tutti, spiegando in che modo sono nate e come sono state accolte
dalla comunità scientifica, e illustrandone il significato e le funzioni pratiche. Equilibrio perfetto,
attraverso la concisione, efficacia e la semplicità delle equazioni, ci fa apprezzare la bellezza della
matematica che può essere considerata a tutti gli effetti una forma d´arte.
Graham Farmelo è professore associato di Fisica alla Northeastern University di Boston e ricercatore presso
il Science Museum di Londra.
|