I
sette studi che compogono quest’opera — la prima a essere
tradotta in italiano del prestigioso filosofo e poeta francese
Jacques Garelli — si organizzano intorno all' opposizione che
progressivamente si delinea tra entità ed eventi,
operazioni e strutture, mettendo in rapporto l’ultimo pensiero
di Merleau-Ponty con alcune correnti dell’epistemologia
contemporanea. Nn particolare la concezione simondoniana dell'
allagmatica , in quanto teoria degli scambi e dei cambiamenti.
Questo approccio è arricchito da una meditazione sulla
dimensione operativa del Cogito cartesiano e sulla teoria
dell' atto analogico, ispirata dal percorso platonico del Sofista. L'
pera prende poi in esame le tesi della fisica quantistica, così
come sono indagate nel corso di Merleau-Ponty sulla Natura,
quelle recenti dell’astrofisica, gli approcci linguistici di
Saussure, rivalutati in funzione della scoperta dei manoscritti
dell’Orangerie, le tesi della psicopatologia influenzate
dalle riflessioni di Lacan sulla nozione di struttura. L’indagine
rivela inoltre a dimensione ontologica delle opere d’arte
pittoriche, romanzesche e poetiche, il cui movimento operativo,
irriducibile a uno statuto strutturale strettamente formale, è
interpretato intrecciando l’approccio dei giudizi riflettenti
kantiani e quello della problematica antepredicativa
dell’essere-nel-mondo.Emerge
così una certa concezione dell’evento, opposta alla
nozione di entità astratta di origine sostanzialista, e
si apre la possibilità di un’originale meditazione
filosofica sull’atto di pensiero scientifico e artistico, di
cui ciascuno dei presenti studi tiene a preservare la specificità
e l’enigma.
Jacques
Garelli, filosofo e poeta. Ha insegnato sia letteratura sia
filosofia presso le Università di Yale, di New York (N.Y.U.) e
di Amiens. Opere di filosofia e di estetica: La gravitation
poétique; Le recel et la dispersion; Artaud et la question du
lieu; Le temps des signes: Rythmes et mondes; lntroduction au logos
dv monde esthétique; Sur la mémoire du monde in Penser
le poème. Poesie: Brèche; Les Dépossessions
suivi de Prendre appui; Lieux précaires: L’ubiquité
d’étre suivi de Difficile Séjour; Archives du
silence suivi de Récurrences du songe; L'Entrée en
démesure suivi de L’Ecoute et le regard. Tra le
ultime pubblicazioni segnaliamo Fragments d’un corps en
archipel (José Corti, 2007).
|