infinitaMENTE

Festival di Scienze ed Arti a Verona

Apuntozeta  
index:



Infinitamente

15 - 18 marzo 2012

Tempo, spazio e infinito


www.infinitamente.univr.it.


Università degli

Studi di Verona

Festival di scienze ed arti a Verona


Infinitamente” ritorna con la quarta edizione dandovi il benvenuto con un programma che dal 15 al 18 marzo offre al suo pubblico un caleidoscopio di 50 incontri, dibattiti, cui s’aggiungono laboratori ludico-didattici per bambini, ragazzi e adulti, mostre, eventi teatrali e musicali, la fiera del libro di divulgazione scientifica “Infinitamente libri” e un planetario. Il festival quest’anno è ancora più ricco e propone un fine settimana da vivere intensamente nel segno della curiosità e della voglia di ascoltare, discutere, vedere e fare. E di divertirsi. La manifestazione è pensata come un frondoso albero della conoscenza che affonda le sue radici nelle neuroscienze per ramificarsi in molteplici percorsi e spunti che amano contaminare fra loro le più diverse discipline. Quest’anno i concetti chiave del festival sono tre: tempo, spazio e infinito. Il tempo che affascina e interroga la nostra mente che, pur consapevole dei limiti della natura umana, ardisce avventurarsi verso l’infinito, sempre incline alla sfida della ricerca. Il tempo, quarta dimensione dello spazio. L’infinito, con le sue molteplici declinazioni di significato e il richiamo irresistibile all’esplorazione dell’universo. La manifestazione è inserita nel calendario ufficiale della Brain Awareness Week, la settimana mondiale di sensibilizzazione sulla ricerca che focalizza i suoi obiettivi sul cervello.

Università, Comune e Consorzio “Verona Tuttintorno” sono grati a tutti i sostenitori di “Infinitamente”. È doveroso un particolare ringraziamento per il loro determinante contributo all’organizzazione del festival a Fondazione Cariverona, Fondazione Cattolica Assicurazioni e ad Esu, Azienda regionale per il diritto allo studio di Verona. Un insostituibile apporto è stato offerto da tutti i relatori, i docenti dell’Università e dai giornalisti che si ringraziano calorosamente. E altrettanto sincera è la gratitudine per tutti gli Enti, le Associazioni e gli Amici del festival che hanno patrocinato la manifestazione e offerto la loro preziosa collaborazione.


Buon festival!


Ogni evento prevede libero accesso alle sale fino all’esaurimento dei posti disponibili. Le possibili variazioni del programma saranno segnalate nel sito della manifestazione:




Percorsi


Finito, Infinito e Universo

Per riflettere sui limiti del finito e esplorare i confini dello spazio

tempo


Pensare il tempo

Cos’è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se

voglio spiegarlo a chi me lo chiede non lo so più”. (Sant'Agostino).

Un percorso ricco di spunti per una ricerca inesauribile


Tempo, cervello e mente

Neuroscienze e dintorni per avventurarsi nei segreti del cervello

e della mente


Gli effetti del tempo

Il tempo scorre e lascia i suoi segni. Per coglierli quale

requisito ineludibile dell’esperienza umana


Il tempo di ieri, il tempo di oggi

Viaggio nel tempo. Dalle testimonianze sorprendenti dell’uomo

preistorico al tempo senza tempo dell’uomo 2.0


Incontro con l’autore

Gli scrittori svelano i loro libri




Calendario degli incontri




Giovedì 15 marzo


ore 14.30-17.30 – Polo Zanotto

Seminario di studio per docenti della scuola dell’infanzia e primaria

In collaborazione con Ufficio XII – Ufficio scolastico di Verona

Il tempo dei bambini. Emozioni, pensiero e narrazione

Silvia Blezza Picherle, Francesca Darra, Gemma Maria Pompei

Il bambino e la luna. A rinascere si impara

Marco Campedelli, Cristina Ribul Moro

Saluto: Mario Longo, Giovanni Pontara

Coordina: Giuseppina Messetti



ore 18.00 – Museo Civico di Storia Naturale

Inaugurazione mostre

> Il mondo di Cecelia Webber

> Viaggi o nel tempo. Immagi ni dall'universo




Venerdì 16 marzo


ore 10.00-11.30 – Teatro Ristori

Noi e il passato. Ri cordare o dimenticare?

Cristiano Chiamulera, Paolo Fabene, Flavio Nosè

Saluto dell’ateneo: Pier Franco Pignatti

Coordina: Marco Mozzoni



ore 10.00-12.00 – Accademia Agricoltura, Scienze e Lettere

Seminario per giornalisti e comunicatori

In collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti del Veneto

Quando la notizia parla inglese - tra mainstream e

unmediated journalism

Paolo Dal Ben, Roberta Facchinetti

Saluto dell’ateneo: Ferdinando Marcolungo




ore 11.00-12.00 – Sala Farinati Biblioteca Civica

È vero che la matematica è la scienza dell’infinito?

Giorgio Israel

Introduce: Roberto Giacobazzi




ore 11.00-12.30 – Società Letteraria

Il tempo nel tempo”. La scienza meteorologica e i

cambiamenti climatici in atto: luoghi comuni o realtà?

Alessandro Azzoni, Marco Camera, Massimiliano Veronesi

Coordina: Alessandro Azzoni



ore 12.00-13.00 – Teatro Ristori

Sonno e memoria

Giuseppe Bertini, Lino Nobili

Saluto dell’ateneo: Antonio Fiaschi

Saluto SIN Società Italiana di Neurologia: Michele Tinazzi

Coordina: Marzo Mozzoni



ore 14.30-16.00 – Teatro Ristori

I neuroni orologi o e il tempo del cervello

Marina Bentivoglio, Maria Concetta Morrone

Saluto dell’ateneo: Michele Tansella

Coordina: Alessandro Azzoni



ore 15.00-16.00 – Sala Farinati Biblioteca Civica

I paradossi del tempo nel teatro

Nicola Pasqualicchio

Saluto dell’ateneo: Guglielmo Bottari



ore 16.00-17.30 – Sala Farinati Biblioteca Civica

L’energia del vuoto

Bruno Arpaia

Coordina: Gabriele Colleoni



ore 17.30-18.30 – Museo Civico di Storia Naturale

Mi surare il tempo: dalla meridiana all’orologi o

meccanico

Francesco Donadi



ore 17.30-19.00 – Auditorium Facoltà di Giurisprudenza

Tempo di lavoro e tempo di vi ta

Donata Gottardi, Giorgio Gosetti, Mario Napoli

Coordina: Antonio Spadaccino



ore 18.00-19.00 – Teatro Ristori

Il tempo nel tempo: una discussione

sull’evoluzione del concetto di tempo nella scienza

Edoardo Boncinelli, Giulio Peruzzi

Saluto dell’ateneo: Guido Fumagalli

Coordina: Emiliano Ricci

Si ringrazia Giunti Editore




Sabato 17 marzo



ore 10.00-11.30 – Teatro Ristori

Il tempo nella mente e nel cervello

Domenica Bueti, Francesca Frassinetti, Maria Concetta Morrone

Introduce: Leonardo Chelazzi

Coordina: Silvia Bencivelli



ore 10.00-11.00 – Museo Civico di Storia Naturale

Il tempo pittore

Paola Artoni

Introduce: Loredana Olivato



ore 10.00-11.00 – Società Letteraria

Epocale”. Gli storici e il concetto di tempo

Gian Paolo Romagnani

Coordina: Sandro Benedetti



ore 10.00-11.30 – Accademia Agricoltura, Scienze e Lettere

Il tempo: dall’attimo al flusso

Linda Napolitano, Rocco Ronchi

Saluto dell’ateneo: Guido Avezzù

Coordina: Paolo Inghilleri




ore 15.00-17.30 – Museo Civico di Storia Naturale

Sempre connessi: i giovani al tempo di Facebook

Federica Barzi, Enrico Buttitta, Paolo Ferri, Teresa Numerico,Federico Perali, Rosanna Schiralli

Introduce: Roberto Cordeschi

Saluto dell’ateneo: Francesco Rossi, Omar Rahman



ore 15.00-17.00 – Società letteraria

Antico digitale. Tempo e archeologi a

Andrea D’Andrea, Frederick Mario Fales, Paolo Matthiae

Introduce: Patrizia Basso

Coordina: Elena Cardinali



ore 15.30-17.00 – Auditorium Facoltà di Giurisprudenza

In attesa di giustizia: l’elemento tempo nel processo penale

Daria Bonfietti, Alessandro Gamberini, Lorenzo Picotti

Coordina: Sandro Benedetti



ore 16.00-17.30 – Teatro Ristori

I cicli circadiani e la cronoterapia

Giuseppe Bertini, Francis Lévi

Introduce: Marina Bentivoglio

Saluto dell’ateneo: Aldo Scarpa

Coordina: Silvia Bencivelli



ore 16.00-17.30 – Teatro Ristori

L’evoluzione del cervello nelle specie

e le sue sorprese

Roberto Caminiti, Paolo Fabene

Saluto dell’ateneo: Corrado Vassanelli

Coordina: Raymond Zreick



ore 16.30-18.30 – Educandato agli Angeli

Delitti e cronaca: come il tempo influisce sulle indagini

e sulle informazioni

Domenico De Leo, Raffaella Fanelli, Stefania Turrina

Saluto dell’ateneo: Paola Di Nicola

Coordina: Maurizio Corte



ore 16.30-17.30 – Accademia Agricoltura, Scienze e Lettere

Kairòs: il volto gi ovane del tempo

Guido Avezzù

Coordina: Elena Zuppini



ore 17.00-18.00 – Sala Farinati Biblioteca Civica

Il tempo e la città: le torri campanarie nel Veneto

Loredana Olivato



ore 11.30-13.00 - Museo Civico di Storia Naturale

L’orologi o in fondo al mare: il tempo per gli animali

Carlo Alberto Marzi, Marco Vannini

Saluto dell’ateneo: Bettina Campedelli

Coordina: Alessandro Azzoni


ore 11.30-12.30 – Società Letteraria

Luoghi del ‘tempo profondo’. Il territorio veronese, i

naturalisti veneti e la nascita della geologi a moderna

Luca Ciancio

Saluto dell’ateneo: Gian Paolo Romagnani

Coordina: Luca Barbieri



ore 12.00-13.00 – Accademia Agricoltura, Scienze e Lettere

Il tempo, medico dell’anima

Filippo Rolla

Coordina: Paolo Inghilleri



ore 12.00-13.00 – Teatro Ristori

Le età del cervello

Daniela Perani, Alessandro Vercelli

Introduce: Giovanni Berlucchi

Saluto dell’ateneo: Carlo Combi

Coordina: Silvia Bencivelli



ore 15.00-16.00 – Educandato agli Angeli

Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto

Andrea Lavazza, Luca Sammicheli

Introduce: Lorenzo Picotti

Saluto dell’ateneo: Stefano Troiano



ore 14.30-15.30 – Teatro Ristori

L’emozione del ricordo

Benedetto Sacchetti

Introduce: Cristano Chiamulera

Coordina: Marco Mozzoni



ore 14.30-17.00 – Museo Civico di Storia Naturale

Il tempo della preistoria: il fascino di una continua

scoperta

Giorgio Chelidonio, Daniela Cocchi, Federica Fontana, Marco

Peresani

Saluto dell’ateneo: Bettina Campedelli

Introduce: Alessandra Aspes



ore 15.00-16.00 – Sala Farinati Biblioteca Civica

Il tempo come categoria grammaticale nelle lingue

europee ed extraeuropee

Pier Marco Bertinetto

Introduce: Birgit Alber

Coordina: Elena Cardinali



ore 17.30-18.30 – Museo Civico di Storia Naturale

Le origi ni del sapiens moderno

Fiorenzo Facchini

Saluto dell’ateneo: Gian Maria Varanini

Coordina: Alessandra Aspes



ore 17.30-19.00 – Teatro Ristori

Morfologi e e opportunità del cervello senile

Ennio Pannese, Marco Trabucchi

Introduce: Giovanni Berlucchi

Coordina: Alessandro Azzoni



ore 18.00-19.00 – Accademia Agricoltura, Scienze e Lettere

Parsifal nella scacchiera del Tempo: L'illusione

dell'eternità

Quirino Principe

Introduce: Guido Avezzù



ore 18.30-19.30 – Educandato agli Angeli

Vino: ieri nettare degli dei, oggi ricchezza del territorio

Massimo Donà, Roberto Ferrarini

Saluto dell’ateneo: Giovanni Vallini

Coordina: Lucio Bussi




ore 15.00-16.00 – Accademia Agricoltura, Scienze e Lettere

Gustav Mahler, il tempo infinito del genio

Giuseppe Cornaglia

Coordina: Lorenzo Reggiani



ore 16.30-17.30 – Museo Civico di Storia Naturale

Mens sana in corpore sano: un cervello d’atleta

Manfredi Salemme, Federico Schena

Saluto dell’ateneo: Carlo Morandi

Coordina: Sandro Benedetti



ore 16.30-17.30 – Auditorium Palazzo Gran Guardia

C osa resta da scoprire. Og ni scoperta

è l’inizio di una nuova ricerca

Giovanni Bignami

Coordina: Raymond Zreick



ore 16.30-18.00 – Teatro Ristori

T empo e creativi tà letteraria: Marcel Proust, il disagi o

e il trionfo del tempo

Marina Bentivoglio, Mauro Carbone

Saluto dell’ateneo: Luigina Mortari

Letture da Proust: Ruben Garbellini



Domenica 18 marzo



ore 10.00-11.00 – Accademia Agricoltura, Scienze e Lettere

Tempo e decisioni in azienda: strategi a e velocità

Andrea Beretta Zanoni

Saluto dell’ateneo: Roberto Bottiglia

Coordina: Lucio Bussi



ore 10.00-11.30 – Museo Civico di Storia Naturale

Tempo, musica e cervello

Pier Paolo Battaglini, Markus Ophälders

Saluto dell’ateneo: Marina Bentivoglio

Coordina: Massimo Donà



ore 10.30-11.00 – Società letteraria

L’approdo al regno che non ha fine. immagi ni sul tempo

nell'arte medievale

Tiziana Franco

Coordina: Luca Barbieri



ore 10.30-11.30 – Auditorium Gran Guardia

L e sponde dell’infinito: vi aggi o nell’univ erso primordiale

Marco Bersanelli

Saluto dell’ateneo: Roberto Giacobazzi

Coordina: Raymond Zreick



ore 18.00-19.00 – Museo Civico di Storia Naturale

Trattato della lontananza

Antonio Prete

Coordina: Lorenzo Reggiani



ore 18.00-19.00 – Auditorium Palazzo Gran Guardia

L’universo e il tempo che resta

Guy Consolmagno

Saluto dell’ateneo: Roberto Giacobazzi

Coordina: Raymond Zreick



ore 18.00-19.00 – Teatro Ristori

A llenare la mente oggi per protegg ere il cervello di

domani

Silvia Inglese, Stefano Zago

Coordina: Andrea Lavazza



ore 11.00-11.30 – Società letteraria

Finito e infinito nelle tre religi oni abramiche

Pier Angelo Carozzi

Coordina: Elena Zuppini


ore 15.00-16.00 – Museo Civico di Storia Naturale

O rologi biologi ci eccellenti: l’esempio degli atleti e dei

pianisti professionisti

Paola Cesari

Saluto dell’ateneo: Carlo Morandi

Coordina: Mirella Gobbi



ore 15.00-16.00 – Auditorium Palazzo della Gran Guardia

Il tempo tra scienza e fantascienza

Gian Francesco Giudice

Introduce: Francesca Monti

Coordina: Raymond Zreick


ore 15.00-16.00 – Teatro Ristori

Il tempo e le cellule staminali del cervello

Elena Cattaneo, Guido Fumagalli

Coordina: Alessandro Azzoni






EVENTI



ri di prenotazione: dal lunedì al

venerdì e inoltre il giorno sabato 17 marzo:

9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.15


Venerdì 16 marzo ore 21.15

Teatro Ristori

VIAGGIO IN PARAD ISO

(di Mark Twain)

RECITAL DI PAROLE E MU SICA CON David R iondino.

Accompagnamento musicale dei DUENDE

Luciano Modena, chitarra acustica; Roberto Pollo, chitarra acustica ed

elettrica; Simone Filippi, chitarra basso; Giovanni Ferrarini, fisarmonica;

Piergiorgio Merlin, percussioni; Sergiu Chitan, violino

David Riondino presenta un’ironica e onirica lettura di uno dei testi

più importanti di Mark Twain. Il testo “Viaggio in Paradiso” (Report

from the Paradise) è quello che meglio di ogni altro, secondo George

Bernard Shaw, permette di entrare nel suo universo di scrittore. Si tratta

di una specie di fantasia “americana” sull’oltretomba, visto come un

luogo completamente all'opposto delle nostre più “verosimili” e rosee

aspettative. È in effetti una bolgia indescrivibile di situazioni quella che

travolge il protagonista, il vecchio lupo di mare capitano Stormfield, in

un crescendo umoristico irresistibile. Un viaggio fantastico, allegorico,

metaforico. Una lettura musicata in cui Riondino si trova perfettamente

a suo agio.



Sabato 17 marzo ore 19.00

Teatro Ristori

ALLORA COME ORA . CANZON I CHE SE GNANO IL TEMPO

Conversazione di Marco Ongaro con Enrica Bonaccorti

Il nome di Enrica Bonaccorti è indissolubilmente legato al testo de “La lontananza”

uno dei successi di Domenico Modugno. Insieme al cantautore

Marco Ongaro, Bonaccorti svela con una “conversazione musicale” come

la vita di ciascuno di noi sia posta sotto l’influsso della musica. E ciascuno

ha almeno una sua canzone. “Modugno era un catalizzatore di energia,

lui infatti mi ha tirato fuori molta creatività. – ha detto Bonaccorti - Io ho

sempre scritto, anche da piccola, poesie e racconti, e fu lui, a cui avevo

mostrato i miei testi, a chiedermi di scrivere delle canzoni. La prima fu “La

lontananza” e in seguito “Amara terra mia”, che ha una storia particolare

perché a Modugno era piaciuto un testo che avevo scritto e che si intitolava

Sardegna terra mia”. Modugno aveva trovato una musica antica, di

un anonimo del Seicento, e mi chiese di sostituire la parola Sardegna per

dare un valore universale alla canzone. Ero a casa a scervellarmi, ricordo

ancora il punto, seduta in una poltrona in salotto, quando mamma passò,

io le dissi quello che stavo cercando e lei semplicemente mi rispose

Perché non metti amara…” Colsi al volo il suo suggerimento. Anche per

questo sono molto affezionata ad “Amara terra mia”, perché io so che è di

Modugno Bonaccorti Anonimo… e mamma di Bonaccorti.”

Al termine Brindisi con i vini offerti da “Cà Rugate”




Domenica 18 marzo ore 11.30

Teatro Ristori

IL TEMPO NELLE DIMENS ION I DELLA MUS ICA

CONCERTO -CONFERENZA DI ANDREA CIPRIANI

Saluto: Domenico Francullo, presidente ESU di Verona

Il “tempo” in musica: facile da intuire, interessante da ascoltare, complesso

da suonare, ma impossibile da scrivere! Il tempo in musica ha un ruolo

fondamentale in tutti e tre i momenti che lo caratterizzano: la composizione,

l’esecuzione e l’ascolto. Ma, al contrario di quanto si possa comunemente

pensare, il passaggio dall’uno all’altro di questi aspetti non è sempre immediato,

né riproducibile in tutte le direzioni. La musica, infatti, pur essendo un

linguaggio, ha delle caratteristiche tali per cui il percorso che parte da ciò

che un compositore ha in testa, passa per ciò che un esecutore suona, per

arrivare a ciò che il pubblico ascolta, è tutt’altro che lineare e automatico.

Anzi, è reso impossibile proprio dal tempo, che attribuisce alle tre diverse

dimensioni di un brano musicale un carattere estremamente soggettivo.

Andrea Cipriani, organista diplomato al Conservatorio di Santa Cecilia di

Roma ed all’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, propone

dal vivo brani per organo scritti dalla seconda metà del Seicento ad oggi.

Un arco di tempo di oltre 350 anni – da Georg Böhm a Johann Sebastian

Bach, da Felix Mendelssohn Bartholdy a Jehan Alain – che apre le porte

agli ascoltatori del mondo del soggettivo e del diversamente interpretabile.

Si ringrazia VISCOUNT International Spa






Sabato 17 marzo ore 18,00

Palazzo Castellani di Sermeti

Musikalisches Opfer (Offerta musicale)

BWV 1079 di Johann Sebastian Bach (1685-1750)

CONCERTO A cura del D ipartimento di M usica A ntica

del Conservatorio di Musica "E.F. Dall'Abaco" di Verona

Gregorio Carraro, flauto traversiere; Stefano Bruni, violino; Teodoro Baù,

viola da gamba; Daniele Rocchi, clavicembalo

L'“Offerta musicale" è una delle composizioni più affascinanti ed enigmatiche

di J.S. Bach, una collezione che comprende ricercari, canoni

e una sonata in quattro movimenti, tutta costruita sopra il famoso

"Thema Regium" di Federico II di Prussia (1712-1786). Bach affronta e

approfondisce con tecniche di composizione contrappuntistica sempre

differenti il tema del movimento perpetuo negli affetti e nella scienza

musicale. Considerata da molti come il testamento artistico del Genio

di Lipsia, l’Offerta Musicale rappresenta, insieme all’Arte della Fuga, una

delle vette contrappuntistiche dell’opera di Bach, una sorta di manifesto

spirituale in cui il compositore ha messo in pratica la sua idea di

musica speculativa e il processo creativo si sottomette all’intelletto ed

al rigore scientifico.




Sabato 17 marzo ore 21.15

Teatro Ristori

UN GIORNO DOPO L’ALTRO . IL TEMPO DELLA CANZONE

READING -CONCERTO CURATO E CONDOTTO DA ENRICO DE ANGELI S

Cantano: Raffaella Benetti, Giuliana Bergamaschi, Claudia Bidoli, Grazia De

Marchi, Laura Facci, Deborah Kooperman, Veronica Marchi, Karin Mensah,

Ilaria Peretti, Alice Ronzani, Terry Veronesi. Suonano: Enrico Breanza chitarra,

Marco Pasetto fiati, Gianni Sabbioni contrabbasso, Maria Vicentini

viola e violino, Massimiliano Zambelli percussioni. Leggono: Sandra Ceriani,

Margherita Sciarretta. Arrangiamenti: Enrico Breanza, Marco Pasetto. Collaborazione

di Gianni Franceschini.

Il tempo di una canzone, il tempo nella canzone. A Fred Buscaglione basta la

durata di una sigaretta, ovvero la stessa della canzone, per passare dalla vita

alla morte… del suo amore. Il tempo è degradazione; il tempo, piuttosto,

è attesa e speranza. Il tempo è monotono; il tempo è velocissimo e cambia

continuamente. Il tempo è ciclico; il tempo non ritorna. Il tempo sopprime;

il tempo non deve spaventare. Il tempo avanza verso l’ignoto; no, ti riporta

indietro al passato. Il tempo è ineluttabile, il tempo è illusorio, il tempo non

esiste. Anche in musica il tema è stato trattato dalle angolature più diverse e

opposte. Qui se ne traccia un itinerario che tocca firme tra le più grandi della

canzone d’autore italiana: Tenco, Gaber, Endrigo, De André, Dalla, Battiato,

Conte, Fossati e ancora altri; ma pure traduzioni da Ferré, Brassens o Vinicius

De Moraes, e poeti messi in musica come Gozzano, Gatto o Fortini.




Domenica 18 marzo ore 21.15

Teatro Ristori

IL MIO INF INITO

INCONTRO CON L ’ASTRONAUTA ROBERTO VITTORI

Conversa con l’astronauta: Daniele Gouthier, comunicatore scientifico e

docente del Master in Giornalismo scientifico digitale della SISSA di Trieste

Partecipa: Paolo Fiorini, professore ordinario di Sistemi di elaborazione

delle informazioni, Università di Verona

Saluto dell'ateneo: Bettina Campedelli, prorettore vicario Università di Verona

Dai tempi della prima, storica impresa di Yuri Gagarin (primo uomo a

uscire dall’orbita terrestre) passando per lo sbarco americano sulla Luna

nel 1969, la colonizzazione dello spazio è un obiettivo che gli esseri

umani non si stancano di inseguire. Il suo avamposto è oggi la ISS,

Stazione Spaziale Internazionale: il più importante programma di cooperazione

internazionale mai intrapreso in campo scientifico e tecnologico.

Dal 2000, quando salì a bordo il primo equipaggio permanente, la ISS

assicura una ininterrotta presenza umana nello spazio. Nel 2002 Roberto

Vittori partecipa alla missione taxi-flight “Marco Polo” diventando il primo

astronauta italiano a partire dalla base di lancio di Baikonur alla volta

della ISS. Da quell’anno Roberto Vittori non ha mai smesso di “abitare

lo spazio”. Ad “Infinitamente” racconterà la sua esperienza al di fuori del

tempo terrestre”.

via Teatro Ristori




I luoghi del Festival



1 A ccademia Agricoltura, Scienze e Lettere

Via Leoncino, 6 - Palazzo Erbisti

2 A uditorium Facoltà di Giurisprudenza

Via Carlo Montanari, 9

3 A ula Magna Polo Zanotto, Università di Verona

Viale dell’Università

4 E ducandato agli Angeli

Via Cesare Battisti, 8

5 M useo Civico di Storia naturale

Lungadige Porta Vittoria, 9 - Palazzo Pompei

6 Palazzo Castellani di Sermeti

Corso Castelvecchio, 25

7 Palazzo della Gran Guardia

Piazza Bra, 1

8 Palazzo della Ragione

Piazza dei Signori

9 Sala Farinati Biblioteca Civica

Via Cappello, 43

10 Società Letteraria

Piazzetta Scalette Rubiani, 1

11 T eatro Ristori

Via Teatro Ristori, 7

17

Accademia Agricoltura, Scienze e Lettere

Via Leoncino, 6 - Palazzo Erbisti

ore 10.00-11.30 – Sabato 17 marzo

Il tempo: dall’attimo al flusso

ore 16.30-17.30 – Sabato 17 marzo

Kairòs: il volto gi ovane del tempo

ore 18.00-19.00 – Sabato 17 marzo

P arsifal nella scacchiera del Tempo: L'illusione

dell'eternità

ore 15.00-16.00 – Domenica 18 marzo

Gustav Mahler, il tempo infinito del genio

ore 12.00-13.00 – Sabato 17 marzo

Il tempo, medico dell’anima

ore 10.00-11.00 – Domenica 18 marzo

Tempo e decisioni in azienda: strategi a e velocità

ore 18.00-19.00 – Domenica 18 marzo

L’univ erso e il tempo che resta

ore 16.30-17.30 – Domenica 18 marzo

C osa resta da scoprire. Og ni scoperta è l’inizio di una

nuova ricerca

Aula Magna Polo Zanotto Università di Verona

Viale dell’Università, 4

ore 14.30-17.30 – Giovedì 15 marzo

Il tempo dei bambini. Emozioni, pensiero e narrazione

Il bambino e la luna. A rinascere si impara

Educandato agli Angeli

Via Cesare Battisti, 8

ore 16.30-18.30 – Sabato 17 marzo

D elitti e cronaca: come il tempo influisce sulle indagi ni

e sulle informazioni


Sedi e percorsi degli incontri

ore 10.00-12.00 – Venerdì 16 marzo

Quando la notizia parla inglese - tra mainstream e

unmediated journalism

Auditorium Facoltà di Giurisprudenza

Via Carlo Montanari, 9

ore 15.30-17.00 – Venerdì 16 marzo

In attesa di gi ustizia: l’elemento tempo nel processo

penale

ore 17.30-19.00 – Venerdì 16 marzo

Tempo di lavoro e tempo di vi ta

Auditorium Palazzo della Gran Guardia

Piazza Bra, 1

ore 10.30-11.30 – Domenica 18 marzo

L e sponde dell’infinito: vi aggi o nell’univ erso primordiale

ore 15.00-16.00 – Domenica 18 marzo

Il tempo tra scienza e fantascienza

ore 18.30-19.30 – Sabato 17 marzo

Vino: ieri nettare degli dei, oggi ricchezza del territorio

ore 15.00-16.00 – Sabato 17 marzo

Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto

Museo Civico di Storia naturale

Lungadige Porta Vittoria, 9 - Palazzo Pompei

ore 17.30-18.30 – Venerdì 16 marzo

Mi surare il tempo: dalla meridiana all’orologi o

meccanico

ore 11.30-13.00 - Sabato 17 marzo

L’orologi o in fondo al mare: il tempo per gli animali

ore 10.00-11.30 – Domenica 18 marzo

Tempo, musica e cervello

ore 15.00-16.00 – Domenica 18 marzo

O rologi biologi ci eccellenti: l’esempio degli atleti e dei

pianisti professionisti

ore 16.30-17.30 – Domenica 18 marzo

Mens sana in corpore sano: un cervello d’atleta

19

ore 10.00-11.00 – Sabato 17 marzo

Il tempo pittore

ore 15.00-17.30 – Venerdì 16 marzo

Sempre connessi: i gi ovani al tempo di Facebook

ore 14.30-17.00 – Sabato 17 marzo

Il tempo della preistoria: il fascino di una continua

scoperta

ore 17.30-18.30 – Sabato 17 marzo

Le origi ni del sapiens moderno


ore 18.00-19.00 – Domenica 18 marzo

Trattato della lontananza

Sala Farinati Biblioteca Civica

Via Cappello, 43

ore 17.00-18.00 – Sabato 17 marzo

Il tempo e la città: le torri campanarie nel Veneto

ore 11.00-12.00 – Venerdì 16 marzo

È vero che la matematica è la scienza dell’infinito?

ore 11.00-12.30 – Venerdì 16 marzo

Il tempo nel tempo”. La scienza meteorologi ca e i

cambiamenti climatici in atto: luoghi comuni o realtà?

ore 15.00-17.00 – Venerdì 16 marzo

Antico digi tale. Tempo e archeologi a

Teatro Ristori

Via Teatro Ristori, 7

ore 10.00-11.30 – Venerdì 16 marzo

Noi e il passato. Ri cordare o dimenticare?

ore 12.00-13.00 – Venerdì 16 marzo

Sonno e memoria

ore 14.30-16.00 – Venerdì 16 marzo

I neuroni orologi o e il tempo del cervello

ore 18.00-19.00 – Venerdì 16 marzo

Il tempo nel tempo: una discussione sull’evoluzione del

concetto di tempo nella scienza

ore 10.00-11.30 – Sabato 17 marzo

Il tempo nella mente e nel cervello

ore 15.00-16.00 – Venerdì 16 marzo

I paradossi del tempo nel teatro

ore 15.00-16.00 – Sabato 17 marzo

Il tempo come categoria grammaticale nelle lingue

europee ed extraeuropee


ore 16.00-17.30 – Venerdì 16 marzo

L’energi a del vuoto

Società Letteraria

Piazzetta Scalette Rubiani, 1

ore 11.00-11.30 – Domenica 18 marzo

Fi nito e infinito nelle tre religi oni abramiche

ore 10.00-11.00 – Sabato 17 marzo

Epocale”. Gli storici e il concetto di tempo

ore 11.30-12.30 – Sabato 17 marzo

L uoghi del ‘tempo profondo’. Il territorio veronese, i

naturalisti veneti e la nascita della geologi a moderna

ore 10.30-11.00 – Domenica 18 marzo

L’approdo al regno che non ha fine. immagi ni sul tempo

nell'arte medievale

ore 17.30-19.00 – Sabato 17 marzo

Morfologi e e opportunità del cervello senile

ore 15.00-16.00 – Domenica 18 marzo

Il tempo e le cellule staminali del cervello

ore 16.30-18.00 – Domenica 18 marzo

T empo e creativi tà letteraria: Marcel Proust, il disagi o

e il trionfo del tempo

ore 18.00-19.00 – Domenica 18 marzo

A llenare la mente oggi per protegg ere il cervello di

domani

ore 16.00-17.30 – Venerdì 16 marzo

I cicli circadiani e la cronoterapia

ore 12.00-13.00 – Sabato 17 marzo

Le età del cervello

ore 14.30-15.30 – Sabato 17 marzo

L’emozione del ricordo

ore 16.00-17.30 – Sabato 17 marzo

L’evoluzione del cervello nelle specie e le sue sorprese

21

Viaggio nel tempo.

Immagini dall’universo

Museo Civico di Storia naturale

Lungadige Porta Vittoria, 9 - Palazzo Pompei

Il mondo di Cecelia Webber

Museo Civico di Storia naturale

Lungadige Porta Vittoria, 9 - Palazzo Pompei

Mostra fotografica tratta dalla collezione “From Earth to the Universe”,

realizzata dalla Nasa. A cura di Pleiadi, Science in Communication.

(www.pleiadi.de; www.pleiadi.net)

Ciò che noi vediamo potrebbe essere scomparso e, al contempo, migliaia

di altre stelle potrebbero aver preso vita. U n viaggio indietro nel tempo

per scoprire con immagini N asa la storia del nostro U niverso. U n percorso

che comincia dalla T erra, il punto d’origine e finisce nel punto più distante

mai osservato con i telescopi, lì dove l’Universo si è appena formato. L a

luce, infatti, ha una velocità limite di 300.000 Km/s, tale velocità fa sì che le informazioni nello spazio

impieghino del tempo per percorrere un certo tragitto. Se pensiamo che la luce proveniente dal nostro

Sole impiega circa 8 minuti per giungere a noi, ci rendiamo conto di come guardare verso il cielo sia

guardare verso il nostro passato. I l Sole lo vediamo sempre com’era 8 minuti fa, la stella più vicina a

noi (Proxima centauri) la vediamo com’era 4 anni fa. P iù distante osserviamo e più indietro nel tempo

andiamo, lo spazio diventa tempo e il tempo spazio.

Cecelia Webber affascina per le sue opere digitali in cui, come in un magico puzzle, riproduce con

precisione scientifica la meraviglia delle forme e dei colori della natura colti in fiori e farfalle. O gni

dettaglio è realizzato componendo con straordinaria abilità l’immagine fotografica di corpi umani nudi,

in varie pose. L ’artista rivela la sua creatività applicandola all’osservazione scientifica, proponendo con

una visione originale una nuova armonia naturale, dimostrando che fra l’uomo e la natura vi è una

perfetta sintonia, rivelata dalla bellezza. L e figure umane fotografate in varie pose vengono disposte a

formare petali, steli e corolle, foglie e farfalle e persino bruchi. A dirci che il corpo umano è l’espressione

stessa della vita, in tutte le sue manifestazioni. C ecelia Webber è una delle più originali giovani artiste

statunitensi. D al 2010 F lowers Series è in esposizione permanente al R enown Hospital di R eno, come

parte di un progetto di arte terapia, di cui l’artista si dice fiera perché, come racconta,“i malati dicono

che guardare le mie immagini li aiuta nel processo di guarigione”. N el febbraio 2011 la serie B utterflies è

stata presentata in anteprima nella prestigiosa location del B arneys in M adison A venue - N ew York. È la

prima volta che espone in Italia e in Europa. (http://ceceliawebber.com)

Le opere della Webber chiedono un coinvolgimento estetico totale, e una volta garantito questo patto,

riservano la rivelazione della trasgressione per eccellenza: la violazione della distinzione tra naturale e

artificiale. (Carole Tansella)

Apertura dal 15 marzo al 30 gi ugno 2012

Inaugurazione giovedì 15 marzo, ore 18.00

Orari di apertura al pubblico durante il Festival:

Venerdì dalle 10.00 alle 18.00

Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00

Ingresso gratuito durante il Festiv al

Informazioni: tel. +39 045 8001903; email: mcsnat@comune.verona.it;

www.comune.verona.it – www.museostorianaturaleverona.it

Orari di apertura: da lunedì a giovedì ore 9.00-17.00

Chiusura biglietteria ore 16.30

Sabato, domenica e festivi ore 14.00-18.00

Chiusura biglietteria ore 17.30. Chiuso il venerdì

Didattica della mostra, prenotazioni visite guidate e laboratori

Aster tel. 045 8036353 – tel. e fax 045 597140 - fax 045 8000466

(da lunedì a venerdì 9.00-13.00 e 14.00-16.15)

e-mail: aster.segreteriadidattica@comune.verona.it





Museo Civico di Stor ia Naturale di Verona

Mostra fotografica in collaborazione con Giunti Editore

Orari d’apertura:

> venerdì dalle 14.30 alle 19.00

> sabato dalle 10.00 alle 19.00

> domenica dalle 10.00 alle 19.00

Il tempo: un concetto dai mille significati e dalle infinite sfumature, strettamente legato alla vita e

alla morte, al fluire delle stagioni e al ripetersi degli eventi, ritmato da una successione di istanti e

dalla melodia meccanica della natura, formato da attimi irripetibili e lunghe infinità, viene intrappolato

dall'obiettivo di Valentina Irene Klasen in una rassegna di scatti.

Valentina I rene Klasen nasce a L eiden (Paesi B assi) 26 anni fa da un interessante mix di geni: dal padre

ha ereditato geni fiamminghi e indonesiani, dalla madre geni austro-ungarici ed etruschi. G iunta in I talia

a circa 2 anni, ha vissuto da sola con la madre in diverse città fino a circa 19 anni, quando ha scelto

l’indipendenza. F renetica e curiosa, ha fatto tanti lavori per mantenersi mentre sviluppava sempre più

la sua passione per la fotografia. C onsiderata uno dei talenti fotografici emergenti di F irenze, ha già

pubblicato numerose fotografie in libri e riviste, partecipando a varie mostre collettive. Questa è la sua

prima mostra personale. (www.fotovik.it)

Cristalli di tempo

Palazzo della Ragione

Piazza dei Signori

Inf initamente Libri

Mostra mercato del libro di divulgazione scientifica per adulti e ragazzi

e dei testi degli autori presenti al festival

Palazzo della Ragi one

> venerdì dalle 14.30 alle 19.00

> sabato dalle 10.00 alle 19.00

> domenica dalle 10.00 alle 19.00


Infinitamente arte

L’Accademia di B elle A rti “G.B. C ignaroli” presenta un

allestimento di opere degli allievi dei corsi di pittura,

scenografia, decorazione e progettazione artistica per

le imprese.



Planetario

A cura di: Pleiadi, Science in Communication

Domenica 18 marzo

dalle 10.00 alle 17.45

Bouvette Del Palazzo

della Gran Guardia

Un’immersione nel sistema solare grazie alla tecnologia 3D. T ra costellazioni e mitologia, il planetario

digitale offre la possibilità di intraprendere veri e propri viaggi virtuali tra i pianeti del sistema solare.

Una “passeggiata” indimenticabile fra galassie e nebulose per scoprire in modo nuovo il fascino

dell’astronomia. G razie ad una cupola gonfiabile e a un proiettore di ultima generazione è possibile

ammirare un cielo limpido con più di 3.500 stelle. O ltre al cielo stellato all’interno del planetario sono

proiettati i pianeti del Sistema Solare in 3D, le fasi lunari, le costellazioni nelle diverse culture, il percorso

diurno e annuo del sole alle varie latitudini e si può viaggiare all’interno del cosmo, per capire l’evoluzione

delle galassie e come nasce ed evolve una stella.

Domenica 18 marzo

dalle 10.00 alle 19.00

Bouvette Del Palazzo

della Gran Guardia







Who is?




Alber Birgit, docente Università di Verona

Arpaia Bruno, scrittore e giornalista

Artoni Paola, Funzionario tecnico LANIAC U niversità di Verona

Aspes Alessandra, già direttore Museo Civico di Storia Naturale di Verona

Avezzù Guido, preside Facoltà Lettere e filosofia Università di Verona

Azzoni Alessandro, giornalista L’Arena

Barbieri Luca, giornalista Corriere di Verona

Barzi Federica, assistente alla ricerca, Università di Verona

Basso Patrizia, docente Unversità di Verona

Battaglini Pier Paolo, docente Università di Trieste

Bencivelli Silvia, giornalista scientifico

Benedetti Sandro, giornalista

Bentivoglio Marina, direttore Scuola di dottorato Scienze ingegneria medicina

Università di Verona

Beretta Zanoni Andrea, docente Università di Verona

Berlucchi Giovanni, docente Università di Verona

Bersanelli Marco, docente Università di Milano

Cattaneo Elena, docente Università di Milano

Cesari Paola, docente Università di Verona

Chelazzi Leonardo, docente Università di Verona

Chelidonio Giorgio, archeotecnico

Chiamulera Cristiano, docente Università di Verona

Ciancio Luca, docente Università di Verona

Cocchi Daniela, docente Università di Verona

Colleoni Gabriele, giornalista L’Arena

Combi Carlo, direttore Dipartimento Informatica Università di Verona

Consolmagno Guy, astronomo Specola Vaticana Roma

Cordeschi Roberto, docente Università La Sapienza Roma

Cornaglia Giuseppe, docente Università di Verona

Corte Maurizio, giornalista L’Arena e docente Università di Verona

D’Andrea Andrea, Phd in Archeologia, Università di Napoli L’Orientale

Dal Ben Paolo, giornalista L’Arena

Darra Francesca, docente Università di Verona

De Leo Domenico, docente Università di Verona

Bertinetto Pier Marco, docente Scuola Normale Superiore di Pisa

Bertini Giuseppe, docente Università di Verona

Bignami Giovanni, presidente INAF

Blezza Picherle Silvia, docente Università di Verona

Boncinelli Edoardo, docente Università Vita-Salute San Raffaele Milano

Bonfietti Daria, Presidente Associazione familiari delle vittime della strage di Ustica

Bottari Guglielmo, direttore Dipartimento Filologia, letteratura e linguistica

Università di Verona

Bottiglia Roberto, direttore Dipartimento Economia aziendale Università di Verona

Bueti Domenica, ricercatrice Policlinico Universitario di Losanna

Bussi Lucio, giornalista L’Arena

Buttitta Enrico, procuratore militare Verona

Camera Marco, Associazione Estremi di Meteo 4

Caminiti Roberto, docente Università La Sapienza Roma

Campedelli Bettina, prorettore vicario Università di Verona

Campedelli Marco, burattinaio e narratore Teatro Mondo Piccino Nino Pozzo

Carbone Marco, docente Université Jean Moulin Lyon 3

Cardinali Elena, giornalista L’Arena

Carozzi Pier Angelo, docente Università di Verona

Di Nicola Paola, coordinatore Scuola di dottorato Studi umanistici

Università di Verona

Donà Massimo, docente Università Vita-Salute San Raffaele Milano

Donadi Francesco, docente Università di Verona

Fabene Paolo, docente Università di Verona

Facchinetti Roberta, docente Università di Verona

Facchini Fiorenzo, docente Università di Bologna

Fales Frederick Mario, docente Università di Udine

Fanelli Raffaella, giornalista e scrittrice

Ferrarini Roberto, docente Università di Verona

Ferri Paolo, docente Università di Milano Bicocca

Fiaschi Antonio, direttore Dipartimento Scienze neurologiche, neuropsicologiche,

morfologiche e motorie Università di Verona

Fontana Federica, docente Università di Ferrara

Franco Tiziana, docente Università di Verona

Frassinetti Francesca, docente Università di Bologna

Fumagalli Guido, delegato alla ricerca scientifica e all’internazionalizzazione

Università di Verona

Gamberini Alessandro, avvocato

Garbellini Ruben, giornalista, attore e regista

27

Giacobazzi Roberto, preside Facoltà di MMFFNN U niversità di Verona

Giudice Gian Francesco, ricercatore CERN G inevra

Gobbi Mirella, giornalista

Gosetti Giorgio, docente Università di Verona

Gottardi Donata, docente Università di Verona

Inghilleri Paolo, docente Università di Milano

Inglese Silvia, psicologo clinico e neuropsicologo

Israel Giorgio, docente, Università La Sapienza Roma

Lavazza Andrea, giornalista scientifico

Lévi Francis, docente IN SERM P arigi

Longo Mario, preside Facoltà Scienze della formazione Università di Verona

Marcolungo Ferdinando, presidente Corso di laurea in Scienze della

comunicazione Università di Verona

Marzi Carlo Alberto, docente Università di Verona

Matthiae Paolo, archeologo

Messetti Giuseppina, docente Università di Verona

Monti Francesca, docente Università di Verona

Morandi Carlo, preside Facoltà Scienze motorie Università di Verona

Morrone Maria Concetta, docente Università Vita-Salute San Raffaele Milano

Pompei Gemma Maria, psicologo e psicoterapeuta

Pontara Giovanni, dirigente Ufficio XII , Ufficio Scolastico di Verona

Prete Antonio, docente Università di Siena

Principe Quirino, critico musicale, traduttore e saggista

Rahman Omar, presidente del Consiglio degli studenti Università di Verona

Reggiani Lorenzo, giornalista

Ribul Moro Cristina, cantante e musicista

Ricci Emiliano, giornalista scientifico

Rolla Filippo, dottore in filosofia e counselor (certificato SIA )

Romagnani Gian Paolo, direttore Dipartimento Tempo, spazio, immagine e

società Università di Verona

Ronchi Rocco, docente Università Bocconi di Milano, docente Università L’Aquila

Rossi Francesco, preside Facoltà di Economia Università di Verona

Sacchetti Benedetto, docente Università di Torino

Salemme Manfredi, atleta ADMO

Sammicheli Luca, docente Università di Bologna

Scarpa Aldo, direttore Dipartimento Patologia diagnostica Università di Verona

Schena Federico, docente Università di Verona

Schiralli Rosanna, psicologa

Mortari Luigina, rappresentante dei Direttori di Dipartimento Università di Verona

Mozzoni Marco, giornalista Brainfactor.it – Cervello e Neuroscienze

Napoli Mario, docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Napolitano Linda, docente Università di Verona

Nobili Lino, Neurologo, Neuropsichiatra Infantile, Responsabile del Centro di

Medicina del Sonno, Ospedale Niguarda Milano

Nosè Flavio, psichiatra e psicoterapeuta. Direttore della rivista GRUPPI

Numerico Teresa, ricercatrice Università Roma Tre

Olivato Loredana, docente Università di Verona

Ophälders Markus, docente Università di Verona

Pannese Ennio, accademico dei Lincei

Pasqualicchio Nicola, docente Università di Verona

Perali Federico, docente Università di Verona

Perani Daniela, docente Università Vita-Salute San Raffaele Milano

Peresani Marco, docente Università di Ferrara

Peruzzi Giulio, docente Università di Padova

Picotti Lorenzo, docente Università di Verona

Pignatti Pier Franco, direttore Dipartimento Scienze della vita e della riproduzione

Università di Verona

Spadaccino Antonio, giornalista Corriere di Verona

Tansella Michele, preside Facoltà Medicina e chirurgia Università di Verona

Tinazzi Michele, consigliere SIN e coordinatore Dottorato in neuroscienze

Università di Verona

Trabucchi Marco, Direttore Scientifico del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia

e docente Università di Roma “Tor Vergata”

Troiano Stefano, preside Facoltà Giurisprudenza Università di Verona

Turrina Stefania, funzionario tecnico Sezione medicina legale Università di Verona

Vallini Giovanni, direttore Dipartimento Biotecnologie Università di Verona

Vannini Marco, docente Università di Firenze

Varanini Gian Maria, presidente Collegio docenti Dottorato di ricerca Scienze

storiche e antropologiche Università di Verona

Vassanelli Corrado, coordinatore Scuola di dottorato Scienze della vita e della

salute Università di Verona

Vercelli Alessandro, docente Università di Torino

Veronesi Massimiliano, Associazione Meteo4

Zago Stefano, dottore neuropsicologo IRCC S Fondazione Ca’ Granda Ospedale

Maggiore Policlinico di Milano

Zreick Raymond, giornalista Focus.it

Zuppini Elena, giornalista Verona Fedele

L’Esu di Verona, A zienda R egionale per il D iritto allo Studio U niversitario, è l’ente a cui compete la

realizzazione dei servizi per il diritto allo studio per gli studenti dell’Università, dell’Accademia di

Belle A rti e del C onservatorio M usicale di Verona. I n sinergia con l’Università di Verona, garantisce

il diritto allo studio universitario erogando servizi quali la residenzialità, la ristorazione, le borse

di studio, i prestiti fiduciari, il contributo per l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblico, la mobilità

sostenibile, la consulenza psicologica, il sostegno agli studenti diversamente abili, l’orientamento

allo studio e al lavoro e le iniziative culturali. Si tratta di servizi di qualità e diversificati che

supportano e agevolano la vita dello studente, dentro e fuori le aule accademiche. L ’Esu da sempre

è vicina all’ateneo con molteplici iniziative per inserire e accompagnare gli studenti in un percorso

formativo di alto livello culturale e di respiro internazionale. P er questo coorganizza la quarta

edizione di I nfinitamente, una delle manifestazioni culturali tra le più seguite a livello nazionale e

che fa di Verona la capitale delle neuroscienze, scienze cognitive e intelligenza artificiale.

www.esu.vr.it




Info

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Chiuso in tipografia il 23 febbraio 2012

Gli organizzatori del festival Infinitamente si riservano la facoltà di apportare modifiche al programma dopo lastampa della presente pubblicazione. Le informazioni sui cambiamenti dell'ultima ora, gli spostamenti di

luogo,gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito web del festival.

Gli spettatori presenti agli eventi acconsentono e autorizzano qualsiasi uso futuro delle eventuali riprese

fotografiche, audio e video che potrebbero essere effettuate. Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di interpretariato in linguaggio LIS (lingua italiana dei segni).

Programma del festival, fotogallery, testi di approfondimento:

www.infinitamente.univr.it

Per richiedere informazioni

infinitamente@ateneo.univr.it

Per l’Università degli Studi di Verona:

Ideazione e coordinamento: Maria Fiorenza Coppari

Sviluppo progetto: Cinzia Attinà, Anna Carlotta Dalfini con la

collaborazione di Irene Angela Bianchi

Coordinamento relatori: Cinzia Attinà

Ideazione, progettazione e realizzazione grafica: Chiara Antonioli, Pietro

Pigozzi

Segreteria organizzativa: Rita Graziani, Manrico Merci

Referenti amministrativi: Rita Graziani, Lucia Didonè

Sito web: Paolo Rucci

Organizzazione mostre: Giovanni Cerutti

Consulenza critica per la mostra di Cecelia Webber: Carole Tansella

Comunicazione progetto e new media: Giovanni Cerutti, Luca Spaziani

Promozione progetto: Roberta Dini, Giorgia Randi, Monica Foti

Ufficio stampa: Sandro Benedetti e Sara Mauroner

Eventi - Responsabile coordinamento tecnico: Cristiano Cuselli

Si ringraziano per la consulenza scientifica: Guido Avezzù, Marina

Bentivoglio, Giovanni Berlucchi, Roberto Cordeschi, Guido Fumagalli,

Roberto Giacobazzi, Gian Francesco Giudice

Per il Comune di Verona:

Direttore dell’Area Cultura: Gabriele Ren

Museo di Storia Naturale: Giuseppe Minciotti

Organizzazione: Cinzia Hoider, Erica Sfredda

Laboratori: Carla Avanzini, Angelo Brugnoli, Anna Rita Pantaleo

Sicurezza: Simone Merzi

Mostre al Museo di Storia Naturale: Tiziano Stradoni, Angelo Brugnoli,

Anna Rita Pantaleo, Valeria Calzolari, Lorenzo Don, Giuseppe Fumagalli

Comunicazione: Roberta Bordignoni, Cinzia Hoider

Per il Consorzio Verona Tuttintorno:

Coordinamento: Renata Farina, Mirella Zampieri

Infinitamente 2012

Con il patrocinio di:

Con il sostegno di:

Accademia di Agricoltura

Scienze e Lettere di Verona

Conservatorio Statale di Musica

E.F. Dell’Abaco” di Verona

Società Letteraria

di Verona

SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA

In collaborazione con:

Media Partner

PLEIADI

gruppo

science & communication

www.infinitamente.univr.it